ONLY FROM ITALIAN INTO ENGLISH. please

venerdì 3 maggio 2013

TOM KEIFER - The Way Life Goes (2013)

TOM KEIFER "The Way Life Goes" (Meroveer Records) voto: 95/100

Per chi ascolta: Hard Rock, Blues, Cinderella, Rolling Stones

L'idea di registrare un album solista venne a Tom Keifer, leader dei Cinderella, quando la band lasciò l'Universal e Tom si rese conto che a quel tempo si stava verificando un cambio di guardia nel mondo musicale. Così nel 2003 le prime idee cominciarono a prendere forma insieme a vari collaboratori, fra i quali la moglie Savannah la quale appare anche alla produzione, ed ecco così approdare alla fase di registrazione e mixaggio con l'uscita adesso per la Merovee Records, affiliata alla Warner Music, dopo un'anticipazione data coi singoli "The Flower Song" e "Solid Ground" nelle scorse settimane.

lunedì 29 aprile 2013

KINGDOM COME - Outlier (2013)

KINGDOM COME "Outlier" (SPV Records) voto: 75/100

Per chi ascolta: Kingdome Come, Hard Rock

Fortuna e maledizione, quante volte questi pensieri saranno circolati nella mente di Lenny Wolf pensando alla sua carriera ultratrentennale, agli esordi segnata dalla fortuna di avere un sound ed una voce che rievocano i Led Zeppelin, nel prosieguo la volontà di non essere considerato un clone senza arte nè parte ha portato Lenny a realizzare dischi di alterna qualità, a volte piuttosto discutibili nei risultati.
Dopo quattro anni da "Magnifier" Lenny torna e, oltre a cantare con la sua inconfondibile e magnetica voce, suona tutti gli strumenti ad eccezione degli assoli, affidati ad Eric Forster. Il genere di riferimento resta l'hard rock, ma la malinconia (tipica di gran parte del repertorio di Wolf) e le tonalità alternative/simil-industriali che ne permeano le trame rendono l'ascolto sofferto e difficile, tanto che probabilmente bisogna approcciare "Outlier" come un concept album senza focalizzarsi sulle singole tracce.

REDRUM - Victims Of Our Circumstances (2013)

REDRUM "Victims Of Our Circumstances" (RMB Records) voto: 80/100

Per chi ascolta: Hard Rock melodico, Jaded Heart, Bonfire, Danger Danger

I Redrum sono una band proveniente da Salonicco, l'antica Tessalonica, e fondata nel settembre 2003 dai chitarristi Athan 'Lyssa' Kazakis e Panos Baxevanis i quali sottoposero a Michael Bormann (Jaded Heart, Bonfire, Zeno Roth, Rain) le canzoni preparate traendone un responso così positivo che lo stesso Bormann le cantò ed aiutò i due a comporre un altro paio di brani. Nel 2007 vi fu l'esordio discografico ("No Turning Back") attraverso la greca Sleazy Rider Records e riscuotendo
critiche favorevoli che permisero alla band di supportare Bonfire, Tyketto, Krokus, Danger Danger, House Of Lords, Adlers Apetite, Blue Tears, Europe, Robert Plant e Glenn Hughes.

venerdì 26 aprile 2013

BAI BANG - All Around The World (2013)

BAI BANG "All Around The World" (AOR Heaven) voto: 75/100

Per chi ascolta: Hard Rock Melodico con tracce glam

Attivi sin dalla fine degli anni ottanta, gli svedesi Bai Bang hanno in questi hanno girato il mondo esibendosi in Europa, USA, Canada e Giappone da soli o in compagnia di LA Guns, Thin Lizzy, Wishbone Ash, Ratt, Dio, Mötley Crüe, Pretty Maids, Saxon, Axel Rudi Pell, oltre ad aver suonato nei famosi locali losangelini Whisky A Gogo e Cat Club e in festivals come Sweden Rock, Wacken e Rocklahoma.
Quest'anno i BB si presentano nella con in formazione Diddi Kastenholt (vc), Pelle Eliaz (ch), Joacim Sandin (bs), Jens Lundgren (ch) e Johnny Benson (bt), uniti e concentrati a suonare il loro positivo hard rock melodico che solo in parte mantiene quella carica sleaze/glam che ne aveva contraddistinto gli esordi e per l'ottavo album "All Around The World" si sono affidati al produttore Pontus Assarsson e a Martin Kronlund per la masterizzazione.

lunedì 22 aprile 2013

SNOWFALL - Cold Silence (2013)

SNOWFALL "Cold Silence" (Escape Music) voto: 75/100


Per chi ascolta: Melodic Hard Rock, Shy, Whitesnake, Treat

Provenienti dalle estremità nordiche della Norvegia, gli Snowfall furono fondati dal bassista/tastierista "PB" Riise, già noto per la militanza nei Winter Parade, coi quale rilasciò un paio di buone prove discografiche in ambito AOR nel 2002 e nel 2008. Terminata questa esperienza e chiamato al suo fianco il chitarrista Tore Meli, Riise iniziò la ricerca del cantante che si concluse con l'inserimento di Lee Small (Shy, Phenomena) e del batterista Perra Johnson (Coldspell), iniziando pertanto ad assemblare del materiale per un nuovo album, per il missaggio fu invitato l'esperto Martin Kronlund (Hammefall, White Wolf, Mass, Gypsy Rose, etc).

venerdì 12 aprile 2013

BON JOVI - What About Now (2013)

BON JOVI "What About Now" (Island Records) voto: 60/100

Per chi ascolta: Country-pop-modern-rock

Sebbene siano ormai lontanissimi i tempi in cui il monicker Bon Jovi era associato al rock melodico con punte hard, non si può negare alla coppia Jon Bon Jovi/Richie Sambora il merito di saper scrivere brani accattivanti e spinti da un ottimismo di fondo facilmente individuabile in ogni nota.
Il traguardo del trentesimo anniversario dall'omonimo esordio discografico del 1984 è celebrato un nuovo album ed un nuovo tour mondiale che, prevedibilmente, sarà un successone anche se parte del loro pubblico è cambiato ed i rockers che negli anni ottanta hanno amato la band per "Slippery When Wet", "New Jersey" e (perchè no) "Keep The Faith" sono rimasti con l'amaro in bocca per le successive uscite discografiche e questo "WAN" non cambierà di certo i loro sentimenti.

giovedì 11 aprile 2013

CHARMING GRACE - Charming Grace (2013)

CHARMING GRACE "Charming Grace" (Avenue Of Allies) voto: 90/100

Per chi ascolta: AOR con spruzzate di Hard Rock

L'idea del progetto Charming Grace è stata sviluppata dal batterista Pierpaolo 'Zorro 11' Monti (Shining Line, Lionville) in collaborazione con Davide 'Dave Rox' Barbieri (vc, tast – Wheels Of Fire) e Amos Monti (bs - Shining Line, Lionville) dopo un loro incontro con Gregor Klee, proprietario della Avenue Of Allies, e nel corso del 2011 il trio ha cominciato a pianificare gli interventi più adatti per ciascuna canzone (farina principalmente del sacco di Zorro e Dave) ed il tutto si è concretizzato nella pubblicazione del debut album di dodici brani inediti più un paio di covers.

mercoledì 10 aprile 2013

LANESLIDE - Flying High (2013)

LANESLIDE "Flying High" (Avenue Of Allies) voto: 95/100

Per chi ascolta: AOR/Hard Rock Melodico di alta qualità

Torna a farsi ascoltare il nostrano rocker Bruno Kraler, più noto come Brunorock ed autore di alcuni interessanti dischi a suo nome, coi Laneslide, nuovo progetto a respiro internazionale che vede coinvolti Frank Vestry (vc- Marcello/Vestry, Last Temptation), John Billings (bs - Rick Springfield, Donna Summer, Lancia), Alessandro Del Vecchio (tast- Hardline, Lionville, Edge Of Forever, UT New Trolls) e Dominik Hülshorst (bt - Bonfire), oltre ad ospiti del calibro di Bobby Altvater (Affair, Lovetrick) in veste di co-autore e special guitarist, Erik Mårtensson (Eclipse/ W.E.T.) e Michael Bormann (Redrum, Jaded Heart) ai cori.

PARIS - Only One Life (2013)

PARIS "Only One Life" (Avenue Of Allies) voto: 70/100

Per chi ascolta: AOR

La vita, lo sappiamo tutti, è strana e sa giocare strani scherzi. Prendete due persone legate da amicizia sin dall'infanzia e cresciute nei sobborghi di Parigi, cresciute con la passione per l'AOR ed il Melodic Rock, impegnate nella stessa band a realizzare materiale proprio e ad un certo punto, nel 2003, costrette a dividere i loro cammini sino al 2010 quando,
impadronitisi di quanto offre la tecnologia, rispunta in entrambi il desideri di non lasciare marcire i propri sforzi e, entrati in contatto con l'iperattivo Alessandro 'prezzemolo' Del Vecchio, riescono a dar vita ad undici canzoni che erano state ideate venti anni prima.

STALA & SO - Play Another Round (2013)

STALA & SO "Play Another Round" (Escape Music) voto: 60/100
 
Per Chi Ascolta: Hard Rock, Glam, Pop/Modern Rock

Provenienti dalla Finlandia, gli Stala & So presentano nelle loro fila due ex-membri dei Lordi nelle persone di Stala Astela (qua cantante, prima batterista) e Nic Gore (bs), ma la musica è decisamente differente in quanto si rivolge ad un misto fra hard rock melodico, glam e pop rock, quindi attenzione alla pubblicità della label che in questo caso è molto fuorviante poichè celebra il disco come un concentrato di glam/sleaze metal sulla scia di Steel Panther, Reckless Love, Crashdiet o Crazy Lixx.
Le undici canzoni (più due bonus) alla lunga risultano noiose, molto simili fra loro e davvero poco stimolanti, ma non so fare confronti col loro debut album pubblicato un paio di anni orsono per verificare se si tratta di un 'incidente di percorso' o se invece è un qualcosa di più strutturale.

venerdì 5 aprile 2013

MY ENDLESS WISHES - My Endless Wishes (2013)

MY ENDLESS WISHES "My Endless Wishes" (Doolittle Records) voto: 70/100

Per chi ascolta: Evanescence, Nightwish e Within Temptation

La cantante Frida e il chitarrista Martin Viberg sono coniugati nella vita e nella musica, avendo formato insieme i My Endless Wishes nel 2005 e, dopo i soliti demo e cambi di formazione, nel 2009 si stabilizzano con l'ingresso di Magnus Källström (bs), Fredrik Pernros (ch) ed Erik Ekestubbe (bt), arrivando firmare per la Doolittle Records nel 2012 con relativa registrazione del primo vero album sotto la guida del produttore Fredrik Eliasson.
Lo stile del quintetto svedese deve molto a caposcuola del calibro di Evanescence, Nightwish e Within Temptation, e ai nostri serve ancora tanta applicazione per emergere in questo campo, oggi a

PERFECT CRIME - Blonde On Blonde (1990, ristampa 2013)

PERFECT CRIME "Blonde On Blonde" (Yesterrock) voto: 80/100

Per chi ascolta: Hard Rock melodico, Laos, Witness, Return

Nessuno ha sinora svelato il motivo per cui i Blonde On Blonde, dopo aver pubblicato privatamente l'album "Labyrinth Of Love" nel 1989 andato presto sold-out ed entrato nell'olimpo delle rarità, nel 1990 si sono ripresentati nella stessa formazione col monicker Perfect Crime ed un album intitolato "Blonde On Blonde". Detta questa curiosità, passiamo all'analisi delle dieci canzoni pubblicate dalla EMI norvegese ed anch'esse entrate nella cerchia delle rarità con prezzi su ebay che sono arrivati anche a 229 USD (non ho cercato aggiornamenti da qualche tempo), somma a mio parere del tuttoingiustificata considerata la qualità buona, ma non eccelsa, del contenuto.
Spostatisi dalla natia Trondheim in Gran Bretagna, sotto la guida di Bernie Marsden (Whitesnake, etc), qui presente come produttore, aiuto compositore e chitarrista occasionale, e Tony Platt, impiegato nel mixaggio, con la partecipazione di Don Airey alle tastiere, Bente Smaavik (vc), Willy

THE ARROWS - The Lines Are Open (1985, ristampa 2013)

THE ARROWS "The Lines Are Open" (Yesterrock) voto: 80/100

Per chi ascolta: Lite-techno-AOR, pop-rock canadese

"The Lines Are Open" è il secondo album dei melodic rockers canadesi The Arrows, originariamente pubblicato nel 1985 dietro le pressanti richieste della label (A&M) che voleva monetizzare quanto più possibile il buon successo nazionale del debut-album "Stand Back" uscito l'anno precedente, spinto dal singolo "Meet Me In The Middle" che entrò nei Top 40. Un tour con Chris de Burgh aiutò la band a farsi meglio conoscere.
Dal nuovo album "The Lines Are Open", prodotto da David Tyson e mixato da Bob Rock, furono tratti i singoli "Heart Of The City", "Talk Talk" e "Chains" che ricevettero un discreto airplay in Canada, ma le pressioni della label e del management per avere un singolo di ancor maggior successo

martedì 26 marzo 2013

COVERED CALL - Impact (2013)

COVERED CALL "Impact" (AOR Heaven) voto: 80/100

Per chi ascolta: Melodic Hard Rock con ottimi autori

Sono ormai trascorsi quattro anni dal godibile debut album "Money Never Sleeps" degli svedesi Covered Call, pubblicato dalla ormai defunta Blistering Records, con alla voce Thomas Vikström (Therion) che si era unito ai fondatori Ronny Svanströmer (bt) e Joel Carlsson (ch), cui presto si aggiunsero il secondo chitarrista Morgan Rosenquist ed il bassista Thomas Thulin.
La formazione si è poi evoluta con la dipartita dei due Thomas a favore di Göran Edman (vc - Yngwie Malmsteen, John Norum, Brazen Abbot, Street Talk e molti altri) e Andy Loos (bs - Glory, Lion's Share), permettendo così al rinnovato quintetto di concentrarsi sulle undici nuove composizioni che fanno bella mostra su "Impact" che proseguono lungo le stesse

AXEL RUDI PELL - Live On Fire (2013)

AXEL RUDI PELL "Live On Fire" (SPV / Steamhammer) voto: 85/100

Per chi ascolta: Live come se ne facevano negli anni settanta, Axel Rudi Pell

Spero che ormai il nome del chitarrista/compositore Axel Rudi Pell sia così noto da non deludere nessuno se ometto di citarne origini e biografia. Quello che ho fra le mani è il doppio cd live dell'artista tedesco che possiamo gustare sia in questo formato che nel doppio dvd o nel triplo LP in vinile, oppure nel box set composto da 2 DVD e 2 Cd in formato digipack con poster e tour pass laminato, quest'ultimo formato limitato a 5000 copie.
Sebbene Axel prediliga comporre e registrare, è indubbio come la dimensione live sia la 'prova del nove' delle capacità e del riscontro del pubblico per ogni artista (tra l'altro è in questo ambito che gli

KROKUS - Dirty Dynamite (2013)

KROKUS "Dirty Dynamite" (Sony Music) voto: 80/100

Per chi ascolta: Hard Rock anni settanta con accenni blues

Dopo quasi quarant'anni di attività i Krokus tornano sul mercato con le dodici nuove canzoni che formano "Dirty Dynamite", il loro diciassettesimo album che è entrato, per la prima volta nella loro carriera, nelle prime venti posizioni di vendita in Germania, e per una formazione il cui primo disco fu pubblicato nel 1976 è una gran bella soddisfazione e onore alla carriera.
L'odierna formazione vede Marc Storace (vc), Chris Von Rohr (bs), Fernando Von Arb (ch), Mark Kohler (ch) e il rientro di Mandy Meyer (Cobra, Asia) dopo oltre trent'anni dalla sua precedente apparizione; inoltre alla produzione ritroviamo Dennis Ward, alla battieria siede Kosta Zafiriou, ai cori hanno partecipato Mark Fox e Tommy Heart, le registrationi sono avvenute ai celeberrimi Abbey Road Studios in Londra.
Per quanto riguarda la musica, beh, di grosse originalità gli inossidabili svizzeri non ce ne riservano, restando fedelissimi alla tradizione hard rock di derivazione Ac/Dc

giovedì 21 marzo 2013

N.O.W. - Bohemian Kingdom (2013)

N.O.W. "Bohemian Kingdom" (Escape Music) voto: 80/100

Per chi ascolta: Hard Rock melodico senza confini territoriali

Il compositore e musicista brasiliano Alec Mendonça torna con la seconda prova del suo progetto N.O.W. aggiungendo il chitarrista Juno Moraes ed il batterista Diogo Macedo a Jean Barros (tast) e a Philip Bardowell (vc - Unruly Child, Beach Boys, Peter Criss, AOR, etc).
La perdita per leucemia di un amico di soli diciassette anni ha sicuramente influito sull'umoralità del nuovo album che vede il nostro artista optare per atmosfere più umorali e personali rispetto a quelle che caratterizzano il debutto "Force Of Nature" del 2010.
Nonostante ciò l'opener "I'm Alive" è un turgido e vibrante rocker, un inno alla vita carico di energia che mostra un ritornello orecchiabile e accattivante, ma è fra i pochi episodi ad avere queste sonorità più solari. "I Feel Divine" mantiene la rotta dell'hard rock melodico

mercoledì 20 marzo 2013

SAXON - Sacrifice (2013)

SAXON "Sacrifice" (UDR Music / EMI) voto: 90/100

Per chi ascolta: Heavy Metal tradizionale

Formatisi a Barnsley (South Yorkshire) nel 1976 dall'unione di due bands locali (SOB e Coast), i pionieri della New Wave of British Heavy Metal pubblicano quest'anno il loro ventesimo album in studio intitolato "Sacrifice" che è disponibile come cd singolo (con dieci nuove canzoni) o in edizione limitata con un bonus cd di ulteriori cinque brani; solo su iTunes è disponibile un'ulteriore pezzo "Luck Of The Draw", ma qui vi parlo dell'edizione normale.
Centocinque secondi dell'intro strumentale "Procession" e i Saxon ci attaccano frontalmente coi rudi e selvaggi riffs di "Sacrifice", crudelmente affidata alle asce di Paul Quinn e Doug Scarratt, con Biff Byford a cavalcare le onde sonore da consumato surfer quale è. Un ennesimo

lunedì 4 marzo 2013

SHANNON - Circus Of Lost Souls (2013)

SHANNON "Circus Of Lost Souls" (Mad Association) voto: 65/100

Per chi ascolta: Melodic Hard 'n' Heavy europeo con puntate nel party metal americano

I francesi Shannon furono fondati all'inizio del 1999 da Patrice Louis (ch) e Thierry Dagnicourt (tast) cui presto si aggregarono Olivier Del Valle (vc, ex-Jannylee), Claude Thill (bs, ex-Der Kaiser) e Maxence Pilo (bt, ex-Heavenly), i quali si misero al lavoro per creare un hard rock melodico a cavallo fra la tradizione americana ed alcune soluzioni più tipiche della NWOBHM che nel 2003 si trasferirono nel loro debut album, descritto come una sorta di combinazione fra Fair Warning, Danger Danger e Dokken. Due anni più tardi Nicolas Fixy (bs) e Benjamin Bergerolle (bt), entrambi provenienti dalla prog band francese Tai Phong, rimpiazzarono Claude e Maxence. Ancora due anni ed ecco pubblicato "Angel In Disguise", il loro secondo album seguito da un lungo silenzio discografico.

mercoledì 27 febbraio 2013

BLACK ROSE - Turn On The Night (2013)

BLACK ROSE "Turn On The Night" (Doolittle Group) voto: 70/100

Per chi ascolta: European Heavy Rock, Pretty Maids, Pink Cream 69, Malmsteen, Def Leppard

Band svedese di Fagersta attiva sin dai primi anni novanta ed autrice di altri tre albums "Fortune Favours The Brave" (1993), Black Rose (2002) e Explode (2004), oggi torna con nove nuove tracce fedeli allo stile del quartetto che si presenta al pubblico con Anders Haga (bs), Peter Thederan (vc), Peter Haga (bt) e Thomas Berg (ch), formazione solida e rodata in diversi tour sia di supporto a Fate, The Poodles, Pain Of Salvation e Kee Marcello, che in qualità di attrazione principale.
"TOTN" non ha pretese moderniste, anzi, fa di tutto per riportarci indietro a metà anni ottanta, al periodo più prolifico e fecondo della scena hard'n'heavy

martedì 26 febbraio 2013

WILD ROSE - Dangerous (2013)

WILD ROSE "Dangerous" (AOR Heaven) voto: 60/100

Per chi ascolta: Stanco Melodic Hard Rock / AOR anni ottanta

Seconda prova per i greci Wild Rose, autori di un discreto debutto e il chitarrista Andy Rock ha da poco pubblicato un altrettanto mediocre disco solista, che ingaggiano il cantante David A Saylor (Push) e si ripresentano con dieci brani stilisticamente ancora al melodic hard rock anni ottanta.
Le esecuzioni strumentali e vocali sono all'altezza dei desiderata del genere, le composizioni si collocano nel solco della tradizione e offrono spunti di un qualche interesse, ma l'insieme non riesce a sollevarsi al di sopra di una aurea mediocritas.
Dall'iniziale "Alone" alla conclusiva

HEARTBREAK RADIO - On Air (2013)

HEARTBREAK RADIO "On Air" (AOR Heaven) voto: 80/100

Per chi ascolta: AOR/Westcoast

Progetto nato come uno spin-off dei Last Autumn's Dream, gli HR hanno esordito nel 2005 con un omonimo album realizzato con l'aiuto di musicisti quali Mikkey Dee (Motöhead), Tommy Denander, Sayit e Magnus Rosen (Hammerfall), album che ottenne diversi apprezzamenti dalla critica e dai fans. "On Air" è il secondo capitolo, un omaggio al suono AOR/Westcoast che ha in Journey, Chicago, Pages, Toto, Kenny Loggins, Gino Vannelli, Michael McDonald e Bill Champlin le principali fonti di ispirazione, il tutto professionalmente realizzato da Mats Johannson (ch, Asia), Berra Holmgren (bs, Ace Of Base), Peter Strandberg (bt, Jeff Scott Soto), Johan Axelsson (tast) e Wojtek Goral (sax, Stevie Wonder) insieme ai cantanti Jim Jidhed (Alien), Mikael Erlandsson (Last Autumn's Dream),

martedì 19 febbraio 2013

AEON ZEN - Enigma (2013)

AEON ZEN "Enigma" (Nightmare Records) voto: 80/100

Per chi ascolta: Progressive Metal, Dream Theater, Symphony X, Pain Of Salvation, Cynic

Dal Regno Unito arriva il quintetto AEON ZEN formatosi nel 2008 e già autore di due albums ("A Mind's Portrait" del 2009 e "The Face Of The Unknown" nel 2010), oggi nuovamente sul mercato con un nuovo platter ed una nuova line-up che vede il leader Rich Hinks (ch, bs, vc) scegliere una nuova strategia: invece di avere differenti ospiti che cantano i vari brani come successo finora, Rich ha arrangiato le parti vocali in maniera che lui, Andi  Kravljaca (vc - Silent Call) e i guests Jonny Tatum (Eumeria), Atle Pettersen (Above Symmetry) o Nate Loosemore (Lost In Thought)

domenica 17 febbraio 2013

LEGION - Resurrection (2012)

LEGION "Resurrection" (Z Records) voto: 70/100

Per chi ascolta: Hard Rock / Hair Metal anni ottanta, Dokken, Winger

Mi è difficile non parlare bene di una persona generosa e vitale come Phil Vincent, ma non si fa neppure il suo bene a far finta di niente e perdonargli ogni cosa.
I Legion sono uno dei progetti che vede Phil coinvolto e con questi ha già realizzato quattro albums dal 2010 ed uno nuovo è previsto per la primavera del 2013, insomma, non si può accusare il cantante americano di inazione collaborando egli anche coi D'Ercole. Gli gioverebbe certamente una minore frenesia ed una maggiore scelta fra le composizioni perchè qualcosa di interessante lo ha comunque da dire col suo hard rock americano che ricorda molto i primi Dokken mescolati ai Winger.
Accompagnato da Vince O’Regan

LAST AUTUMN'S DREAM - Tangerine Tales (2013)

LAST AUTUMN'S DREAM "Tangerine Tales" (Bad Reputation) voto: 85/100

Per chi ascolta: AOR / Melodic Rock nord-europeo

Imperturbabili e stakanovisti, i LAD pubblicano il loro decimo album e diventa imbarazzante parlare di loro in quanto una delle costanti della band di Mikael Erlandsson (vc, tast) e Andy Malecek (ch, Fair Warning) è l'elevata qualità compositiva ed esecutiva per cui c'è chi lamenta una mancanza di progressione ad ogni nuovo album (cosa umanamente impossibile oltre certi livelli, peraltro già raggiunti dalla band) e chi esulta perchè viene confermata la bontà del prodotto finale.
Faccio finta che "TT" sia il primo lavoro di LAD e allora eccomi raggiante di felicità per una bellissima raccolta di canzoni melodiche dotate del giusto bilanciamento fra armonie

AIRLESS - Changes (2013)

AIRLESS "Changes" (Lion Music) voto: 80/100

Per chi ascolta: Hard Rock Melodico Europeo

Dopo una pausa di cinque anni, gli spagnoli Airless tornano sul mercato col quarto album realizzato dal consolidato team formato dal valente Robert Rodrigo (ch), dal potente ed espressivo cantante Inaki Lazakano, dalla precisa ed incisiva sezione ritmica affidata a Miguel Manjon (bs) e Pako Marinez (bt), cui si aggiungono le importanti tastiere di Diego Rois e la partecipazione di Danny Vaughn (Tyketto) in un brano.
Il cd parte molto bene col melodic hard rock "Start Again" ricco di tastiere, cori ed un refrain orecchiabile, quindi il giusto mix per rendere felici i fans del genere e riprendere i contatti col mondo dopo

sabato 16 febbraio 2013

VADUZ - Better Days (2012)

VADUZ "Better Days" (Autoprodotto) voto: 80/100

Per chi ascolta: Hard Rock Melodico anni ottanta

Ogni tanto capita di imbattersi in un qualcosa di assolutamente inaspettato che ti dà un gran piacere ascoltare e ascoltare e poi parlarne al maggior numero di persone possibile... e questo mi è capitato coi Vaduz provenienti dallo stato americano dello Iowa. La loro travagliata storia li vede nascere nel 1987, sciogliersi nel 1993, riformarsi  nel 2010 ed iniziare le registrazioni di "Better Days" sul finire del 2011 dopo aver raccolto sufficienti fondi tramite il sito kickstarter.
Bene, ma il resto? Ok, allora proprio per la sua natura di produzione indipendente con le relative difficoltà

mercoledì 6 febbraio 2013

WILDSIDE RIOT - No Second Take (2013)

WILDSIDE RIOT "No Second Take" (Cargo Records) voto: 60/100

Per chi ascolta: scadente glam rock anglo-americano

Ventiquattro anni fa il cantante Rob 'Rocky Shades' Berkley pubblicava "Delerium", ultima capitolo del suo viaggio coi Wrathchild UK prima di iniziare quello coi Discharge. Oggi Rocky, che molto umilmente si definisce il 'padrino del glam metal', ci riprova coi Wildside Riot, un quintetto britannico di 'Dirt-Trash Sleaze Band but definitely not more of the same old same old...': tutte balle, l'album è pieno zeppo dei chiché del tipico glam/hair metal anni ottanta che contribuì ad affossare una scena vivace e briosa (il grunge inferse solo il colpo di grazia coinvolgendo

martedì 5 febbraio 2013

KINGCROW - In Crescendo (2013)

KINGCROW "In Crescendo" (Sensory) voto: 95/100

Per chi ascolta: ottima musica fra Riverside, Porcupine Tree, Pink Floyd e Dream Theater

Il buon momento per la musica di qualità offerta da artisti italiani sta conoscendo una nuova e importante fase ascendente, come dimostrato (rimanendo anche solo al più recente passato) dai Lionville in ambito AOR. I Kingcrow lo stanno facendo in campo power-prog metal e, giunti al quarto album, mostrano una maturazione tecnico-compositiva-espressiva impressionante che si esprime in arrangiamenti sofisticati, in una ricerca di comunicazione di emozioni perfettamente riuscita.

mercoledì 30 gennaio 2013

HARDREAMS - Unbroken Promises (2013)

HARDREAMS "Unbroken Promises" (Vinny Records / Perris Records) voto: 85/100

Per chi ascolta: AOR / Melodic Hard Rock europeo

Formatisi nell'anno 2000, i melodic rockers Hardreams da Barcellona non sono fra gli artisti più prolifici del pianeta, avendo pubblicato sinora i due studio albums "Calling Everywhere" (2004) e "The Road Goes On..." (2008) più il live "Live... On A Dreamers Night" (2010). A loro merito va il fatto che la qualità è sempre stata di elevato tenore e tale prerogativa viene confermata in "Unboken Promises" contenente undici canzoni che mostrano un certo indurimento del suono senza snaturare le fondamenta melodiche di Manu Esteve (vc), David Agüera (ch), Victor Muiño (bs), Sergi Hormigó (bt) e Sergi Segarra (tast).

mercoledì 23 gennaio 2013

EDGE - Heaven Knows (2013)

EDGE "Heaven Knows" (Escape Music / Frontiers) voto: 80/100

Per chi ascolta: Hard Rock Melodico nord-europeo, Treat, Urban Tale, W.E.T.

Nuova proposta musicale dalla città di Karlskoga, Svezia, gli Edge sono nati su iniziativa di Jonas Forss (vc, tast, ch) e Tobias Andersson (tast, ch - Shadowland, Seven Wishes), amici da lunga data che non avevano mai avuto l'occasione di comporre musica propria insieme. Due anni or sono Jonas andò a casa di Tobias per sviluppare un'idea e le cose fluirono così bene che decisero di proseguire e comporre/registrare quello che soddisfaceva loro senza porsi alcun limite o compromesso. Preparate dodici canzoni, il duo propose a Torbjörn Brogren (bs - Heads Or Tales) e Olle Rodehn (bt - Shadowland) di completare

lunedì 21 gennaio 2013

MY SOLILOQUY - The Interpreter (2012)

MY SOLILOQUY "The Interpreter" (Sensory Records) voto: 90

Per chi ascolta: Progressive Metal

Sebbene siano in attività da oltre dieci anni ed abbiano suonato per Pagans Mind, Power Quest, Oliver and Rick Wakeman, e Threshold, gli albionici prog metallers My Soliloquy debuttano solo ora sulla lunga distanza con un cd contenente otto brani grazie anche alla fama guadagnata dal cantante Pete Morten che dal 2007 fa parte dei ben più noti Threshold.
Sopravvissuto ai consueti cambi di line-up, Morten su questo disco canta e suona tutti gli strumenti tranne le percussioni e la fase di missaggio e masterizzazione, queste ultime affidate a Rob Aubrey (Marillion).

RAGE OF ANGELS - Dreamworld (2013)

RAGE OF ANGELS "Dreamworld" (Escape Music ) voto: 90/100

Per chi ascolta: Hard Rock Melodico di gran classe

Ged Rylands, cosa ci dice questo nome? Sappiamo che è stato fra i membri fondatori dei Ten e vi è rimasto sino al doppio live "Never Say Goodbye", che ha suonato sull'acclamato album solista di Hugo (Valentine) nel 1996, quindi si è unito ai Contagious e al guitar-wizard Danny Danzi. Poi un lungo silenzio di una decade per accompagnare da solo la crescita della propria figlia (i complimenti per tale scelta non hanno prezzo) ed il ritorno sugli albums di Omega, Scar For Life e Lover Under Cover, quindi l'ingaggio come touring member dei Tyketto nel 2012 .

venerdì 18 gennaio 2013

SHYLOCK - Walking Tall (2013)

SHYLOCK "Walking Tall" (AOR Heaven) voto: 70/100

Per chi ascolta: Hard Rock Europeo venato di modern rock

Sesto studio album per la band tedesca da sempre capitanata dal cantante Matthias Schenk, unico sopravvissuto della ciurma che nel 1999 esordì con l'insipido album "Shylock", ma che col tempo seppe costruire un'apprezzabile crescita artistica che ora pare conoscere una (spero per loro solo momentanea) pausa.
Il loro hard rock melodico di stampo europeo resta ben impresso nella matrice compositiva del quartetto e su questo gli Shylock innalzano strutture molto più affini al modern rock con puntate

giovedì 17 gennaio 2013

TASTE - Taste (2013)

TASTE "Taste" (AOR Heaven) voto: 75/100

Per chi ascolta: Hard Rock Melodico di stampo europeo

Questi Taste vengono dalla Svezia e sono in azione dal 2009 su iniziativa dei fratelli Christoffer e Felix Borg per i quali, già impegnati in altri gruppi, si doveva trattare di un side-project che ben presto si trasformò nella loro principale occupazione. Non avendo trovato musicisti adatti alle loro aspirazioni, i due decisero di occuparsi in prima ed esclusiva persona delle composizioni e delle registrazioni avvenute nel loro studio nel corso dei due ultimi anni.

giovedì 13 dicembre 2012

FM - Only Foolin' (2012)

FM "Only Foolin'" (Riff City Records) voto: 85

Per chi ascolta: AOR, Melodic Rock, FM, Bad Company

Viene descritto come EP, ma "Only Foolin'" contiene nove canzoni per un totale di circa cinquanta minuti di musica ed esso rappresenta un'anticipazione del prossimo full-lenght album "Rockville" dei veterani della scena rock britannica.
Cinque brani sono registrazioni dal vivo catturate al Shepherd’s Bush durante il loro ultimo tour "'Indiscreet 25th Anniversary" e suonano assolutamente fantastiche, sia come

SAPPHIRE EYES - Sapphire Eyes (2012)

SAPPHIRE EYES "Sapphire Eyes" (Avenue Of Allies) voto: 85/100

Per chi ascolta: AOR di matrica scandinava

Il nuovo progetto musicale del tastierista Niclas Olsson (Alyson Avenue, Second Heat, Shiva) e del cantante Thomas Bursell (Second Heat) si avvale di ospiti di rilievo quali Mikael Erlandsson (Last Autumn’s Dream, Salute), Mike Andersson (Cloudscape), Anette Olzon (Alyson Avenue, Nightwish), Sven Larsson (Street Talk, Lionville), Rik Priem (Frozen Rain), Mikey K Nilsson (Nasty Idols), Francesco Jovino (U.D.O., Hardline), Thomas

venerdì 30 novembre 2012

LIONVILLE - II (2012)

LIONVILLE "II" (Avenue Of Allies) voto: 100/100

Per Chi Ascolta: Capolavori dell'AOR

Bene, l'anno scorso (causa miei casini personali/familiari/professionali) mi ero perso il debut album della band genovese/internazionale Lionville non potendovene quindi parlare, ma non avevo mancato l'appuntamento (seppur col mio ritardino) col loro cd e ne ero rimasto entusiasta ed orgoglioso, e non solo in quanto loro concittadino/connazionale. Così aspettavo con ansia l'annunciato secondo platter

WHEELS OF FIRE - Up For Anything (2012)

WHEELS OF FIRE "Up For Anything" (Avenue Of Allies)
voto: 90/100

Per chi ascolta: Hard Rock melodico, Bon Jovi, Poison

Due anni e mezzo fa i WOF debuttarono con l'album "Hollywood Rocks" che ottenne lusinghieri riscontri specialmente in Giappone, e oggi tornano coi soli Davide Barbieri (vc) e Stefano Zeni (ch) a figurare sul nuovo platter che vede coinvolti Marcello Suzzani (bs), Andrea Vergori (tast) e Fabrizio Uccellini (bt), oltre ad una nutrita lista di ospiti del calibro di James Christian che duetta e partecipa ai cori (insieme alla moglie e nota cantante Robin Beck) su "Don’t Walk Away", Rob

giovedì 29 novembre 2012

AOR - L.A Temptation (2012)

AOR "L.A Temptation" (AOR Heaven / Frontiers) voto: 70/100

Per chi ascolta: puro AOR americano

Ormai il nome di Fredric Slama e del suo progetto AOR è ben consolidato fra gli appassionati del genere, una sorta di marchio di fabbrica che garantisce fedeltà all'A.O.R. statunitense, buona musica, grandi musicisti coinvolti, una produzione sempre più raffinata. Anche in questo caso il giornalista/chitarrista/tastierista francese centra il bersaglio degli ospiti con un lungo elenco di musicisti,

VICIOUS RUMORS - LIVE You To Death (2012)

 VICIOUS RUMORS "LIVE You To Death" (SPV/Audioglobe) voto: 80/100

Per chi ascolta: US Power Metal, Vicious Rumors

Nuovo album dal vivo per i veterani della scena Heavy Metal statunitense Vicious Rumors, registrato lo scorso dicembre nel corso del tour europeo insieme agli Hammerfall, nel corso della promozione di "Razorback Killers" che segnava il ritorno della band dopo un lustro di silenzio.
Due delle undici canzoni racchiused in "LYTD" sono registrate in studio e sono "Sign Of The Southern Cross" dei Black

mercoledì 28 novembre 2012

DANGER ZONE - Undying (2012)

DANGER ZONE "Undying" (Avenue Of Allies / Frontiers)
voto: 80/100

Per Chi Ascolta: Hard Rock melodico, Frontline, Bonfire, Dokken, Heaven's Edge

I bolognesi Danger Zone debuttarono ventotto anni fa con l'EP "Victim Of Time", sei brani di heavy rock piuttosto melodico e ancora un pò acerbo che suscitarono critiche favorevoli e spinsero la band a proseguire tanto da spingere qualche anno più tardi Roberto Priori e compagni anche a trasferirsi negli States, registrando un intero

LOVE UNDER COVER - Set The Night On Fire (2012)

LOVE UNDER COVER "Set The Night On Fire" (Escape Music / Frontiers)
voto: 60/100

Per chi ascolta: Scandi Hard Rock Melodico con intrusioni heavy

Oggi vi presento un vecchio/nuovo progetto scandinavo: vecchio in quanto le sue radici risalgono al 1982 quando Mikael Erlandsson e Mikael Carlsson militavano nella band di southern rock RAIN insieme a Benght Lundh; intraprese differenti carriere musicali (Erlandsson ha cantato per Heartbreak Radio, Salute, Sayit, Shining Line, Radioactive,

KISS - Monster (2012)

KISS "Monster" (Universal Music) voto: 80/100

Per chi ascolta: Kiss, Hard Rock

Tre anni, qualche lifting facciale e un matrimonio (quello di Gene Simmons) dopo "Sonic Boom" del 2009 tornano i fab-four americani sempre capitanati dagli inossodabili Gene Simmons e Paul Stanley, ormai stabilmente accompagnati da Eric Singer (Black Sabbath, Lita Ford, Badlands, etc etc) alla batteria e da Tommy Thayer (ex Black 'n' Blue) alla chitarra.
Festeggiando i quarant'anni di esistenza dei Kiss ed i trentanove anni dall'omonimo debutto, non possiamo

Khaøs - Khaøs Rising (2012)


Khaøs "Khaøs Rising" (Mark Rossi Records) voto: 75/100

I Khaøs sono un progetto musicale nato pochi mesi (giugno 2012) intorno all'idea di lasciar fluire senza alcun ostacolo creatività, musicalità ed energia, coinvolgendo musicisti residenti sia in Europa che negli USA che si sono riuniti grazie ad internet, senza mai suonare insieme nella stessa saletta.
Prodotti da Rolf Munkes nei suoi Empire Studios in Germania, i Khaøs sono formati da Chandler Mogel (vc, Outloud, Talon), Mark Rossi (ch, Tribal), N I c Angileri (bs, Jorn) e Trevor Franklin

MYSTERY - The World Is A Game (2012)


MYSTERY "The World Is A Game" (Unicorn Records) voto: 95/100

Per chi ascolta: Monumentale Progressive Rock, Yes, Marillion, Rush

I Mystery furono fondati nel 1986 da Michel St-Pere (ch, tast) inizialmente come progetto da studio e solo sei anni più tardi fu pubblicato il loro omonimo debut-album, primo capitolo di una discografia articolata in altri sette capitoli, l'ultimo dei quali è il presente "The World Is A Game" che vede Michel esibirsi insieme a Benoit David (Yes - vc), Antoine Fafard (Spaced Out - bs, ch) e Nick D'Virgilio (Spock's Beard, Tears For Fears, Genesis - bt).
Basterebbe una sola

F.E.A.S.T. - Strong, Wild And Free (2012)

F.E.A.S.T. "Strong, Wild And Free" (Avenue Of Allies / Frontiers) voto: 75

Per chi ascolta: Hard Rock anni ottanta, Dokken, Y&T, etc

Nei due anni intercorsi dal precedente debut album "Rise", il leader dei F.E.A.S.T. Fabri Kiareli (vc, ch) è stato impegnato nel promuovere il disco con oltre cento concerti nel Nord Italia e in due progetti legati a nomi storici del panorama prog rock nostrano, ovvero i tributi a The Trip e UT. Ora Fabri torna con undici nuove composizioni più la cover di "Dancing To The Rhythm"

SVEN LARSSON - Bad Mad Man (2012)


SVEN LARSSON "Bad Mad Man" (Avenue Of Allies / Frontiers) voto: 85/100

Per chi ascolta: AOR, Fusion, elegante musica di classe

Il chitarrista e cantante Sven ha iniziato la sua carriera da musicista sul finire degli anni '90 registrando quattro albums coi progsters Galleon e due coi buonissimi Xinema (che al tempo vi presentai su Flash formato cartaceo), accasandosi nel 2000 coi melodic rockers Street Talk per il loro secondo disco "Transition" e partecipando a quattro loro albums, compilation inclusa. Nel 2010 Larsson trovò il tempo per incidere e pubblicare il suo primo

RAZZMATAZZ - Rock'N'Roll Hero (2012)

RAZZMATAZZ "Rock'N'Roll Hero" (Good-Night-Music-Records) voto: 60/100

Per chi ascolta: Hard Rock tradizionale con qualche venatura Heavy.

Nuovo trio proveniente dalla Germania meridionale (da non confondersi coi quasi omonimi veronesi Ratzmataz) formatosi nel 2010 ed alle prese con un tradizionale e coinvolgente hard rock le cui radici si abbeverano alla tradizione di ZZ Top ed Ac/Dc con un pizzico di NWOBHM, capitanato dal cantante/chitarrista Tom Schaupp la cui prova è calda e grintosa quanto basta. Timothy Toing (bs) e Matthew Sting (bt) completano i ranghi conferendo una solida

LOVE.MIGHT.KILL - 2 Big 2 Fail (2012)


LOVE.MIGHT.KILL "2 Big 2 Fail" (Massacre Records) voto: 80/100

Per Chi Ascolta: Rainbow, Bonfire, Pretty Maids, Millenium, Whitesnake

Band tedesca formata nel 2009 dal batterista Michael Ehré (Firewind, Uli Jon Roth, Metalium, Vinnie Moore, Gamma Ray) che ha esordito lo scorso anno con "Brace For Impact" e che oggi torna sul mercato discografico con un gradevolissimo platter di hair metal/hard rock realizzato insieme a Stefan Ellerhorst e Christian Stover (ch), Jogi Sweers (bs), Sasha Onner (tast) ed il nostro connazionale Giambattista 'Jan' Manenti alla voce. I suoni potenti,

KAMELOT - Silverthorn (2012)


KAMELOT "Silverthorn" (SPV/Steamhammer) voto: 80/100
Per Chi Ascolta: Power Symphonic Metal

Per il decimo studio album, i symphonic metallers Kamelot hanno dovuto affrontare il secondo cambio di vocalist della loro storia a causa della fuoriuscita del carismatico Roy Khan il cui posto è stato affidato dallo scorso giugno allo svedese Tommy Karevik (Seventh Wonder), sostituzione che, come sempre, creerà discussioni e fazioni all'interno